- gioco
- giocoo (lett. o raro) giuoco s. m. (pl. -chi ) 1 Ogni esercizio compiuto da bambini o adulti per svago, divertimento o sviluppo di qualità fisiche e intellettuali: giochi all'aperto, di società, da bambini | Gioco da ragazzi, (fig.) cosa molto facile | Entrare in –g, (fig.) avere parte in qlco. | Giocattolo: stanza dei giochi. 2 Attività agonistica, competizione sportiva: gioco del calcio; campo da gioco | Tecnica impiegata nello svolgimento di una competizione: gioco di squadra. 3 al pl. Manifestazione sportiva: giochi olimpici. 4 Gara tra più persone, svolta secondo regole prestabilite: il gioco del poker; giochi di carte; gioco d'azzardo; essere fortunato al gioco | Mettere in –g, rischiare | Fare il gioco di qlcu., (fig.) servire le sue finalità | (est.) Complesso delle regole di un gioco | Conoscere il –g, (fig.) sapere come vanno le cose. 5 Giocata, puntata, posta: raddoppiare il –g. 6 Passione smodata per il gioco, spec. d'azzardo. 7 Serie di carte di cui dispone un giocatore impegnato in una partita | Avere un buon –g, (fig.) buone possibilità di riuscire | Fare buon viso a cattivo –g, (fig.) accettare con rassegnazione la mala sorte. 8 (est.) Insieme di carte, pezzi o altro necessari per un gioco: gioco degli scacchi. 9 Attività intricata e rischiosa: il vostro è un gioco pericoloso. 10 (fig.) Scherzo, beffa | Per –g, scherzosamente | Farsi, prendersi gioco di qlcu., burlarsene. 11 In un accoppiamento meccanico mobile, piccolo spazio che rimane tra le due superfici di accoppiamento | (est.) Movimento consentito da tale spazio: il gioco di una vite. 12 (fig.) Azione | Il gioco della fortuna, vicende che paiono derivare da capricci della sorte | Combinazione di effetti, in fenomeni fisici: giochi d'acqua e di luce | Gioco di parole, bisticcio, doppio senso. ETIMOLOGIA: dal lat. iocus ‘scherzo’ e poi ‘gioco’.
Enciclopedia di italiano. 2013.